Fondamenti di Elettronica

Sono del corso di laurea:CLASSE L08 Lauree in Ingegneria dell’Informazione
Sono: Appunti
Sono dell’ Politecnico di Milano 
Sono stati presi durante le lezioni del prof: Chiara Guazzoni
Relativi all’anno: 23/24
Sono140 Pagine
Il voto preso con questi appunti è stato:13

10,00

Condividi questi appunti sui social:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Qui sotto puoi cliccare sulle anteprime (se ci sono)

Descrizione

1. Sistemi Elettronici

1.1 Segnali e Sistemi: generatori e sensori reali. Rappresentazione nel tempo e componenti in frequenza. Sistemi analogici e digitali, condizionamento dei segnali, elaborazione, controllo, attuazione.

1.2 Richiami di Elettrotecnica: partitore di tensione e di corrente, equivalente Thevenin e Norton, concetto di impedenza, circuiti RC e CR nel dominio del tempo e della frequenza.

2. Dispositivi Elettronici

2.1 Cenni di Fisica dei Semiconduttori: droganti, portatori.
2.2 Diodo: principio di funzionamento, caratteristiche statiche ideali, impiego come raddrizzatore e nei circuiti di “taglio”.
2.3 Transistore MOS: principio di funzionamento, caratteristiche statiche ideali, impiego come interruttore ed amplificatore.

3. Elettronica Digitale

3.1 Inverter CMOS: prestazioni statiche e dinamiche, margini di rumore.
3.2 Porte Logiche CMOS elementari e complesse: topologia, prestazioni statiche e dinamiche.

4. Elettronica Analogica

4.1 Stadi amplificatori a singolo MOSFET: stadio source a massa, stadio source a massa con degenerazione di source, stadio source follower.
4.2 Stadi differenziali a MOSFET e specchi di corrente.
4.3 Amplificatori operazionali: caratteristiche ideali e deviazioni dall’idealita’, funzionamento lineare; comparatore.
4.4 Reazione negativa: concetto di terra virtuale, calcolo del guadagno d’anello, guadagno ideale e reale, stabilita’, effetto della retroazione sulle impedenze.
4.5 Configurazioni invertente e non invertente: guadagno ideale e reale, calcolo delle impedenze di ingresso e uscita, effetto delle non idealita’.
4.6 Circuiti con amplificatori operazionali reali per la somma, la differenza, l’integrazione, la derivazione e il filtraggio di forme d’onda: amplificatore sommatore, amplificatore delle differenze, amplificatore per strumentazione, integratore di Miller e approssimato, derivatore ideale e derivatore approssimato, filtri del primo ordine.

5. Conversione Analogico-Digitale e Digitale-Analogica

5.1 Generalità sul campionamento: criteri di ricostruzione, spettro ed equivocazione.
5.2 Circuito di Sample&Hold: struttura circuitale, parametri e non idealita’.
5.3 Cenni sui convertitori DAC: esempi di struttura interna, errori e non-linearita’
5.4 Convertitori ADC: esempi di struttura interna, quantizzazione, errori e non-linearita’.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

  • Fondamenti di Chimica per l'Elettronica

    Fondamenti di Chimica per l’Elettronica

    10,00
    Aggiungi al carrello
  • Fondamenti di Automatica

    Fondamenti di Automatica

    10,00
    Aggiungi al carrello
  • Elettronica Analogica

    Elettronica Analogica

    10,00
    Aggiungi al carrello
  • Elettromagnetismo e Ottica

    Elettromagnetismo e Ottica

    10,00
    Aggiungi al carrello
  • Esami fondamenti di informatica

    Esami fondamenti di informatica

    18,00
    Aggiungi al carrello
  • Fondamenti di Informatica

    Fondamenti di Informatica

    9,00
    Aggiungi al carrello

Gli argomenti coperti nel corso comprendono: – Segnali: generatori e sensori reali. Rappresentazione nel tempo e componenti in frequenza. – Circuiti: funzione di trasferimento, amplificazione ed attenuazione, impedenze, collegamenti tra circuiti. – Dispositivi Elettronici: diodo a giunzione, transistore MOS. – Elettronica Digitale: inverter e porte logiche CMOS – Elettronica Analogica: amplificatori a singolo stadio MOSFET, stadi differenziali MOS, amplificatori operazionali, reazione negativa, configurazioni invertente e non invertente, impedenze di ingresso e di uscita, lettori di corrente e tensione, sommatore, differenziatore, integratore e derivatore, risposta in frequenza e stabilita’. – Conversione Analogica/Digitale: generalità sul campionamento, Sample&Hold, convertitori ADC, convertitori DAC. Il corso vuole offrire gli strumenti per la comprensione dei principi fondamentali che governano il funzionamento dei circuiti elettronici.