Chimica A POLIMI - Ingegneria Civile - Vismara Elena - Dispense Universitarie

Chimica A POLIMI - ingegneria civile - Vismara Elena

In offerta!
Sono del corso di laurea:CLASSE L07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale
Sono: Appunti
Sono dell’ Politecnico di Milano 
Sono stati presi durante le lezioni del prof: Vismara Elena
Relativi all’anno: 19/20
Sono188 Pagine
Il voto preso con questi appunti è stato:28

7,99

Condividi questi appunti sui social:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Qui sotto puoi cliccare sulle anteprime (se ci sono)

Descrizione

per qualunque problema contattatemi su Facebook. Trovate il mio profilo Facebook cliccando su “vendor info” e successivamente sul mio nome.

tra i problemi possibili potrebbe esserci la qualità dei pdf. Visto che molte volte sono costretta a comprimere i file, se la qualità non fosse sufficiente sono disponibile a mandarvi per mail il file con qualità superiore.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

  • In offerta!

    rilevamento geologico tecnico POLIMI- ingegneria civile – Monica Papini

    9,99
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Costruzioni di strade, ferrovie ed aeroporti 2021/22- POLIMI – ingegneria civile – Maurizio Crispino

    15,00
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    AEROPORTI E TRASPORTO AEREO 2022/23 – POLIMI – ing. civile – Pignataro Pietro

    17,99
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    BRIDGE THEORY AND DESIGN 2023/24 – POLIMI – ing. civile -Fabio Biondini

    29,99
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    Materiali da Costruzione POLIMI – ingegneria civile – Federica Lollini

    7,99
    Aggiungi al carrello
  • In offerta!

    scienze delle costruzioni. ( SDC ) – POLIMI – ingegneria civile- Alberto Taliercio

    10,99
    Aggiungi al carrello

appunti sbobinati delle lezioni di chimica a al polimi, con teoria ed esercizi svolti.

argomenti trattati:

 

  1. Nozioni introduttive.

Significato e ruolo della chimica. La materia: atomi e molecole, elementi e composti. Masse atomiche, moli e massa molare. Isotopi. Reazioni chimiche e relazioni ponderali.

  1. L’atomo.

Struttura dell’atomo. L’atomo di Bohr.  Meccanica quantistica. L’elettrone come particella e come onda. Orbitali atomici e configurazioni elettroniche.

  1. La tavola periodica.

Periodicità delle proprietà. Energia di ionizzazione, affinità elettronica. Raggi atomici e raggi ionici.

  1. Il legame chimico.

Orbitali molecolari. Legami ionici. Legami covalenti omo- ed eteropolari. Elettronegatività. Legame metallico.  Polarizzazione. Forze intermolecolari.

  1. Lo stato gassoso.

I gas ideali e le loro leggi. Equazione di stato. Miscele gassose. Reazioni in fase gassosa

  1. Gli stati liquido e solido.

Proprietà dei liquidi. Cambiamenti di stato. Diagrammi di stato. Le soluzioni. Soluzioni ideali: legge di Raoult. Deviazioni dall’idealità. Proprietà colligative delle soluzioni. Equilibri di fase.

  1. Termodinamica chimica.

Stati termodinamici. Energia, lavoro, calore. Primo principio. Termochimica. Stati standard. Entalpia e legge di Hess. Entalpia e energia di legame. Secondo e terzo principio. Concetto di entropia. Spontaneità dei processi: energia libera.

  1. Equilibrio chimico

Equilibri omogenei. Legge di azione di massa. Costanti di equilibrio. Equilibri ionici. Autoprotolisi dell’acqua. Concetto di pH. Acidi e basi e teorie relative. Reazioni di idrolisi. Reazioni di ossidoriduzione. Equilibri eterogenei. Prodotto di solubilità. Termodinamica dei passaggi di stato.

  1. Cinetica chimica.

Velocità di reazione. Ordine di reazione. Equazione di Arrehnius. Energia di attivazione e catalizzatori.

  1. Elettrochimica.

Semielementi galvanici. Potenziali elettrodici e scala dei potenziali standard. Equazione di Nernst. Celle galvaniche. Corrosione dei metalli. Passivazione.