appunti sbobinati delle lezioni di chimica a al polimi, con teoria ed esercizi svolti.
argomenti trattati:
- Nozioni introduttive.
Significato e ruolo della chimica. La materia: atomi e molecole, elementi e composti. Masse atomiche, moli e massa molare. Isotopi. Reazioni chimiche e relazioni ponderali.
- L’atomo.
Struttura dell’atomo. L’atomo di Bohr. Meccanica quantistica. L’elettrone come particella e come onda. Orbitali atomici e configurazioni elettroniche.
- La tavola periodica.
Periodicità delle proprietà. Energia di ionizzazione, affinità elettronica. Raggi atomici e raggi ionici.
- Il legame chimico.
Orbitali molecolari. Legami ionici. Legami covalenti omo- ed eteropolari. Elettronegatività. Legame metallico. Polarizzazione. Forze intermolecolari.
- Lo stato gassoso.
I gas ideali e le loro leggi. Equazione di stato. Miscele gassose. Reazioni in fase gassosa
- Gli stati liquido e solido.
Proprietà dei liquidi. Cambiamenti di stato. Diagrammi di stato. Le soluzioni. Soluzioni ideali: legge di Raoult. Deviazioni dall’idealità. Proprietà colligative delle soluzioni. Equilibri di fase.
- Termodinamica chimica.
Stati termodinamici. Energia, lavoro, calore. Primo principio. Termochimica. Stati standard. Entalpia e legge di Hess. Entalpia e energia di legame. Secondo e terzo principio. Concetto di entropia. Spontaneità dei processi: energia libera.
- Equilibrio chimico
Equilibri omogenei. Legge di azione di massa. Costanti di equilibrio. Equilibri ionici. Autoprotolisi dell’acqua. Concetto di pH. Acidi e basi e teorie relative. Reazioni di idrolisi. Reazioni di ossidoriduzione. Equilibri eterogenei. Prodotto di solubilità. Termodinamica dei passaggi di stato.
- Cinetica chimica.
Velocità di reazione. Ordine di reazione. Equazione di Arrehnius. Energia di attivazione e catalizzatori.
- Elettrochimica.
Semielementi galvanici. Potenziali elettrodici e scala dei potenziali standard. Equazione di Nernst. Celle galvaniche. Corrosione dei metalli. Passivazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.