Dispostivi Elettronici

Sono del corso di laurea:CLASSE L09 Lauree in Ingegneria Industriale
Sono: Appunti
Sono dell’ Politecnico di Milano 
Sono stati presi durante le lezioni del prof: Andrea Leonardo Lacaita
Relativi all’anno: 23/24
Sono65 Pagine
Il voto preso con questi appunti è stato:11

8,00

Condividi questi appunti sui social:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Qui sotto puoi cliccare sulle anteprime (se ci sono)

Descrizione

Elementi di fisica dei semiconduttori: La microelettronica e la tecnologia planare. Conduttori e semiconduttori. Modello ad orbitale di legame. La generazione termica e la conduzione intrinseca, la lacuna, la legge d’azione di massa. Il drogaggio ed i droganti nel modello ad orbitali di legame. Maggioritari e minoritari. La conducibilità, la mobilità (modello di rilassamento energia/quantità di moto), la corrente di deriva. La saturazione della velocità (rilassamento totale del momento/parziale dell’energia). Corrente di diffusione. Legge di Fick. Relazione di Einstein.

Il diodo a giunzione: La giunzione p-n e il raddrizzamento La giunzione p-n all’equilibrio. Statistica di Boltzmann e tensione di built-in. Polarizzazione diretta: equazione di continuità. Modello elementare di generazione e ricombinazione. Iniezione in zona neutra e profilo di minoritari, espressione della corrente in polarizzazione diretta. Modello a controllo di carica, transconduttanza e capacità di diffusione. Diodo in inversa. Spessore della zona svuotata e campo elettrico. Il breakdown, descrizione dell’effetto tunnel e della moltiplicazione a valanga

Il transistore MOSFET: La struttura MOS. Banda piatta, svuotamento, inversione. La tensione di soglia. L’effetto body. Il transistore MOS canale n. Modello a controllo di carica. Il pinch-off e la saturazione. Relazione in zona ohmica ed in saturazione. Il MOSFET sotto-soglia. Modulazione di canale, conduttanza di uscita e guadagno di tensione.  Saturazione di velocità e capacità di corrente limite del MOSFET. Frequenza di taglio del MOSFET

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

  • Analisi 1

    Analisi 1

    12,00
    Aggiungi al carrello
  • Fisica 1

    Fisica 1

    12,00
    Aggiungi al carrello
  • Fondamenti di Chimica per l'Elettronica

    Fondamenti di Chimica per l’Elettronica

    10,00
    Aggiungi al carrello
  • Elettromagnetismo e Ottica

    Elettromagnetismo e Ottica

    10,00
    Aggiungi al carrello
  • Funzioni liste - fondamenti di informatica

    Funzioni liste – fondamenti di informatica

    5,00
    Aggiungi al carrello
  • Fondamenti di Informatica

    Fondamenti di Informatica

    9,00
    Aggiungi al carrello

Il corso introduce i principi di funzionamento e le prestazioni dei principali dispositivi elettronici a semiconduttore. Vengono inizialmente introdotte le basi di fisica dei semiconduttori. Vengono quindi discussi i diodi PN, la giunzione metallo-semiconduttore, il BJT, il JFET, il MOSFET e le strutture CMOS per il VLSI. Si introducono infine i concetti base relativi a materiali e dispositivi in semiconduttori III-V.