parte degli appunti è redatta a mano e altra a pc.
argomenti trattati:Principi di economia
La scienza economica: definizioni – Bisogni e utilità dei beni economici – Produzione e fattori produttivi – Il prezzo e il costo di produzione – Il mercato: tipologie, curve di domanda e di offerta, elasticità, teoria della mano invisibile. Gli indicatori economici di mercato e le politiche economiche.
Principi di matematica finanziaria
Operazioni finanziarie – Capitalizzazione e attualizzazione – Regime di interesse semplice, interesse composto e sconto commerciale – Tassi nominali, istantanei ed equivalenti – Rendite e ammortamenti – Il valore attuale netto e il tasso interno di rendimento.
Progettazione economica nei processi edilizi
Definizioni – Appalto pubblico e privato – La pianificazione economica nel processo edilizio: quadro normativo di riferimento per appalti pubblici e privati – La valutazione economica dei progetti: analisi costi-benefici, analisi del valore – Il construction management: pianificazione, programmazione, gestione delle gare e dei contratti, controllo dei costi – I costi della sicurezza – La gestione economica di commessa
Logica e teorica estimativa
L’estimo: definizioni e funzioni. Fonti. Il giudizio di stima e la metodologia estimativa: gli standards di valutazione internazionali – Stime di aree, dei costi insediativi e di urbanizzazione – Analisi delle aree urbane: servitù, usufrutto e diritto di superficie – Il catasto.
Esercitazioni (obbligatorie)
Durante il corso verrà affidato un tema da sviluppare in gruppo riguardante la valutazione economica di un progetto (CME).
Modalità d’esame: per l’ammissione all’esame è necessaria la consegna degli elaborati delle esercitazioni. L’esame consiste in una prova scritta ed un colloquio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.