trattamento delle osservazioni e topografia- POLIMI - ingegneria civile- Riccardo Barzaghi

In offerta!
Sono del corso di laurea:CLASSE L07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale
Sono: Appunti
Sono dell’ Politecnico di Torino 
Sono stati presi durante le lezioni del prof: Riccardo Barzaghi
Relativi all’anno: 20/21
Il voto preso con questi appunti è stato:27

Il prezzo originale era: 17,00€.Il prezzo attuale è: 8,99€.

Condividi questi appunti sui social:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Qui sotto puoi cliccare sulle anteprime (se ci sono)

Descrizione

per qualunque problema contattatemi su Facebook. Trovate il mio profilo Facebook cliccando su “vendor info” e successivamente sul mio nome.

tra i problemi possibili potrebbe esserci la qualità dei pdf. Visto che molte volte sono costretta a comprimere i file, se la qualità non fosse sufficiente sono disponibile a mandarvi per mail il file con qualità superiore.

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

  • In offerta! costruzioni idrauliche 2021/22 - POLIMI - ingegneria civile - Becciu Gianfranco

    costruzioni idrauliche 2021/22 – POLIMI – ingegneria civile – Becciu Gianfranco

    Il prezzo originale era: 13,00€.Il prezzo attuale è: 10,99€.
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! fisica tecnica - POLIMI - ingegneria civile- paolo emilio vercesi

    fisica tecnica – POLIMI – ingegneria civile- paolo emilio vercesi

    Il prezzo originale era: 8,99€.Il prezzo attuale è: 6,99€.
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! equazioni differenziali - POLIMI - ingegneria civile- Claudio citrini

    equazioni differenziali – POLIMI – ingegneria civile- Claudio citrini

    Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 6,99€.
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! circolazione e sicurezza stradale 2022/23 - POLIMI - ing. civile - STUDER LUCA PASINO

    circolazione e sicurezza stradale 2022/23 – POLIMI – ing. civile – STUDER LUCA PASINO

    Il prezzo originale era: 27,00€.Il prezzo attuale è: 15,99€.
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Chimica A POLIMI - ingegneria civile - Vismara Elena

    Chimica A POLIMI – ingegneria civile – Vismara Elena

    Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 7,99€.
    Aggiungi al carrello
  • In offerta! Analisi 2- POLIMI - ingegneria civile - Maurizio Garrone e Matteo Fogato

    Analisi 2- POLIMI – ingegneria civile – Maurizio Garrone e Matteo Fogato

    Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 7,99€.
    Aggiungi al carrello

punti toccati dalla dispensa:

  1. Geodesia e Topografia:Lo schema generale del rilevamento topografico: lo schema “tradizionale” e quello GPS. Lo schema “tradizionale” 2D: osservabili, ellissoide e suo orientamento, coordinate bidimensionali. Campo geodetico e campo topografico. Lo schema “tradizionale” 1D: osservabili, geoide, quote ortometriche. Gli schemi operativi per il rilevamento bidimensionale nel campo topogrfico: triangolazione, poligonale, intersezione diretta ed inversa. L’inquadramento di un rilevamento bidimensionale nel sistema di riferimento nazionale. Gli schemi operativi per il rilevamento delle quote: livellazione geometrica dal mezzo, livellazione geometrica reciproca, livellazione trigonometrica. L’inquadramento di un rilevamento altimetrico nel sistema di riferimento nazionale. Lo schema di rilevamento GPS: osservabili, sistema di riferimento cartesiano geocentrico, coordinate 3D. Il segnale GPS. Errori sistematici presenti nelle osservazioni GPS. Le osservazioni di fase differenziate: le differenze singole, le differenze doppie, le differenze triple. Schemi di reti GPS. Inquadramento di un rilevamento GPS. Reti miste GPS-tradizionali.
  2. Cartografia La rappresentazione dell’ellissoide sul piano. Le deformazioni di una rappresentazione: i moduli di deformazione e la classificazione delle carte. Le carte conformi. Carta di Gauss: equazioni della carta, modulo di deformazione lineare, correzioni alle corde, convergenza del meridiano. La cartografia ufficiale italiana. I sistemi di coordinate cartografiche UTM e Gauss-Boaga. I contenuti della carta e le tolleranze. Cenni sulla cartografia numerica.
  3. Strumenti di rilevamento topografico Gli strumenti di misura classici: Teodolite, Livello e stadie, Distanziometri. La strumentazione GPS per il rilevo statico e RTK.
  4. Metodi topografici per l’ingegneria civile Tracciamento di strade, viadotti, gallerie, dighe. Collaudo di viadotti. Controllo di dighe, edifici, frane.
  5. Trattamento delle Osservazioni Elementi di teoria del calcolo della probabilità e delle variabili casuali. L’inferenza statistica: teoria della stima e della verifica di ipotesi. Il principio di Massima Verosimiglianza. Il principio dei minimi quadrati e la regressione lineare. Test sul modello minimi quadrati, test sulla stima di parametri minimi quadrati e confronto tra parametri. Esempi di compensazione a minimi quadrati su misure acquisite in campo. Il problema del controllo.